Skip to content

Medicina estetica: fidarsi solo degli esperti

La medicina estetica è una vera e propria branca della medicina: chi la esercita deve essere in possesso dei requisiti necessari.

Se praticata correttamente, la medicina estetica non risulta mai dannosa, non sono tuttavia da escludere, come in qualunque altro settore medico, possibili complicanze, che lo specialista deve essere in grado di gestire di trattare al meglio, oltre a limitarne il più possibile i danni che potrebbero susseguirsi.

 Da alcune indagini effettuate da NAS e Ministero della Salute, sono emerse diverse situazioni di irregolarità in campo medico – estetico : danni al paziente da esercizio abusivo della professione sanitaria, detenzione di farmaci scaduti da parte del personale, inadeguatezza dei locali in cui si erogavano le prestazioni mediche in questione , per via di gravi carenze strutturali e impiantistiche.

Tutto ciò ha del criminale e snatura la professione medica, in quanto non ha nulla a che fare con la vocazione e la deontologia di medici estetici opportunamente formati. È bene ricordare sempre ai pazienti che la terapia medico – chirurgica è qualcosa in più e qualcosa di diverso rispetto ai banali trattamenti estetici.

Inoltre deve assolutamente essere appropriata la sede fisica dell’esercizio, regolata rigidamente a norma di legge,  per quanto riguarda sia  l’ ambulatorio, sia i limiti di azione del professionista. 

Solo medici che si avvalgono di apparecchiature non consone al proprio lavoro , di farmaci scaduti e di filler di scarsa qualità possono erogare prestazioni a basso costo, e di queste persone è bene non fidarsi

Lascia un commento





Scroll To Top