Dott.ssa
Eleonora
Musicco
SMAGLIATURE
Cosa sono le smagliature
In dermatologia le smagliature sono definite anche STRIE DISTENSAE o ATROFIE DERMOEPIDERMICHE A STRIE. Tale inestetismo è costituito da caratteristiche lesioni lineari, di colore e distribuzione variabili; l’ incidenza è nettamente maggiore in soggetti caucasici che in altre etnie e prevalgono nel sesso femminile, in particolare durante il periodo della pubertà e della gravidanza. Le smagliature tendono poi ad intensificarsi durante la quarta decade di vita, anche a seconda dell’assetto ormonale del soggetto. Ulteriore causa di comparsa di smagliature è l’uso di terapie sistemiche a base di steroidi (smagliature IATROGENE).
Come appaiono le smagliature
Queste lesioni sono da ricondurre ad irregolarità di distribuzione delle fibre elastiche del derma, cui segue degenerazione delle fibre stesse per via di stimoli meccanici tensivi applicati alla cute e di associato assottigliamento del derma.
Dal punto di vista clinico, le smagliature appaiono ben demarcate, con disposizione simmetrica sulla superficie corporea, e andamento lineare o serpiginoso. A volte sono raggruppate, a volte parallele fra di loro. Si alternano a zone di cute normale e si concentrano nelle aree di maggior tensione della pelle.
Le smagliature si concentrano nelle zone di maggior tensione della pelle
Progressione delle smagliature
Lo sviluppo di quella che sarà la smagliatura avviene in due fasi:
- La prima di queste è INFIAMMATORIA e dura da alcuni mesi a 1 – 2 anni. Sono ben visibili le cosiddette “striae rubrae“, leggermente rilevate sulla superficie cutanea, dal colore che va dal rosa al violaceo; esse si accentuano e progrediscono lentamente e si associano spesso a sensazione di prurito o bruciore in sede. Microscopicamente le fibre di collagene restano lasse, disunite e spezzate, quelle elastiche, ridotte o aggrovigliate.
- Durante la seconda fase la colorazione roseo - rossastra tende a scomparire, per diventare bianco- perlacea (striae albae). Si riduce il grado di rilievo delle linee e la superficie di quella che sarà la smagliatura si fa depressa e lievemente pieghettata rispetto al piano cutaneo. L’ area coinvolta si caratterizzerà per l’assenza di secrezione sebacea e per l’eventuale presenza di peli atrofici ( possibile alopecia ).
Il miglior trattamento per le smagliature le smagliature è la Carbossiterapia.
CENTRO CARBOSSITERAPIA BRESCIA
Dimensioni e localizzazione delle smagliature
Le smagliature possono misurare fino a qualche centimetro in lunghezza e da qualche millimetro a qualche centimetro in profondità. Sono generalmente permanenti se non trattate.
Fra le più frequenti localizzazioni delle smagliature vanno citate interno coscia, glutei, fianchi, interno delle braccia. Per contro, inestetismi di questo genere in prossimità di ascelle e viso compaiono raramente, amenochè il paziente assuma regolare terapia farmacologica a base di corticosteroidi o sia affetto da patologie delle ghiandole surrenali.